Laboratori teatrali per le scuole

Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? (Rodari)

Il teatro può parlare direttamente al cuore e alla sensibilità di chi ne viene a contatto. Attraverso il gioco e il divertimento sano consente di sviluppare la creatività. Rappresenta uno strumento valido per lavorare su di sé e sulle dinamiche di relazione con gli/le altri/e, favorendo l’aggregazione all’interno del gruppo di lavoro, l’accoglienza e l’integrazione delle differenze di genere, cultura, abilità fisica, provenienza sociale. Aiuta a conoscere l’ambiente circostante attraverso la rappresentazione. Permette di ampliare il proprio senso critico attraverso l’osservazione della realtà. Arricchisce il percorso di educazione culturale e sociale che i/le bambini/e intraprendono nel loro cammino scolastico, si pone come valido ausilio per affiancare il processo di scolarizzazione.

Per informazioni sui percorsi di teatro per le scuole contattare Elena Fazio al numero 349 6735502 oppure scrivere un email ad agirecolteatro@gmail.com

Proposte

TEATRO IN CLASSE

Laboratorio di teatro per bambini/e del primo e secondo ciclo delle Primarie

La fiaba (narrata, drammatizzata o semplicemente ascoltata) rende i/le bambini/e in grado di liberare l’emozione e di riconoscere aspetti della loro vita che sono simili a quelli dei personaggi della narrazione e la classica cornice temporale del “C’era una volta” fornisce quella distanza di cui il/la bambino/a ha bisogno per non confondersi, per non mettere in discussione la necessità che ha di sentirsi protetto/a dagli adulti che lo/la circondano. Non vi è ancora una letteratura adeguata che dimostri scientificamente il valore della narrazione orale, ma le prove empiriche risultano evidenti: in bambini/e stimolati/e attraverso lo storytelling si riscontrano notevoli progressi nell’alfabetizzazione e nelle capacità logico-deduttive e anche il loro modo di giocare e di interagire ne risulta trasformato.

A conclusione del corso gli esiti del laboratorio saranno presentati nel corso di una lezione aperta.

DARE VOCE

Laboratorio di teatro con adolescenti

Il teatro è lo spazio dell’incontro; uno spazio dove esseri umani si ritrovano per scambiare emozioni, pensieri, gesti, parole, silenzi, immagini. Questo spazio è molto utile per i giovani uomini e le giovani donne nel momento di strutturare la propria personalità perché permette di vivere il confronto con l’altro da sé. Costruire il personaggio richiede una definizione di chi si è, lo sviluppo di una storia attraverso il gruppo di lavoro richiede all’io di confrontarsi con le altre individualità e alla fine con un pubblico. In questo confronto, o conflitto, sta l’arte drammatica, la quale per esprimersi ha però bisogno della tecnica, una tecnica che implica abilità emotive, oltre che fisiche e vocali, per liberare gli impulsi creativi.

A conclusione del percorso gli allievi/e porteranno in scena uno spettacolo.

CI MANGIAMO UN LIBRO... A SCUOLA

 Laboratorio di educazione alimentare attraverso il teatro

Le tecniche teatrali sono messe a disposizione delle allieve e degli allievi in un percorso di educazione alimentare attraverso la lettura drammatizzata da brani letterari che affrontano il tema del cibo. Il libro sarà scelto in accordo con docenti e alunni/e dall’immenso patrimonio di favole e romanzi in cui il cibo è protagonista, quali, ad esempio, Pinocchio, Hansel e Gretel, L’Odissea, I promessi sposi, Il nome della rosa, etc.A integrare il laboratorio ci sarà un incontro con un/a responsabile dell’associazione Slow Food con il/la quale approfondire gli aspetti inerenti all’educazione alimentare.

A conclusione del percorso i materiali elaborati dal gruppo saranno presentati nel corso di una lezione aperta in cui gli allievi e le allieve spiegheranno agli adulti i benefici di una sana alimentazione.