SEMINARIO RESIDENZIALE LINKLATER – SAN CASCIANO DEI BAGNI (SI) 15-20 LUGLIO

 “LIBERARE la Voce Naturale..nella Natura”
 
tenuto da Alice Bologna e Leonardo Gambardella
San Casciano dei Bagni
15-20 LUGLIO

Nella cornice di uno degli angoli più belli della campagna toscana, in una casa colonica immersa nel cuore di un’azienda biologica e con piscina termale privata, un seminario residenziale di introduzione al metodo Linklater.

Un’esperienza unica per esplorare la propria voce e la propria espressività a connettendosi con la natura e con la propria natura umana. Un’opportunità di abitare pienamente lo spazio esterno ed interno, che la vita di tutti i giorni non sempre concede.

Il luogo:
San Casciano dei Bagni,situato sulle pendici del monte Amiata, antico vulcano spento, è una terra magica e magnetica di magma sotterraneo e venti, crete e boschi.
Questo paese, affacciato sulla Val d’Orcia e arroccato su una terra di confine, nel cuore dell’antica Tuscia, è rinomato fin dall’epoca dei Romani per le virtù curative e sanatorie delle sue acque termali.
San Casciano è oggi un piccolo paradiso, sede di uno degli stabilimenti termali più importanti d’Europa e meta di villeggiatura di intellettuali e artisti.

Il seminario:
Si rivolge ad attori, cantanti e altri professionisti che usano la voce per lavoro, e a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza della propria voce ed esplorarne le potenzialità.                                                                 
Il percorso parte dal prendere coscienza delle proprie abitudini posturali, muscolari e respiratorie per andare alla scoperta di nuove possibilità, fisiche, respiratorie, vocali ed espressive.

 Il lavoro, profondamente radicato nel corpo, va nella direzione della libertà emotiva, della finezza degli impulsi e della chiarezza di pensiero, elementi fondamentali di una comunicazione efficace.                                                

Attraverso una serie di esercizi i partecipanti passeranno dalla consapevolezza del corpo, del respiro, delle vibrazioni nel corpo, dello scioglimento delle tensioni del canale fonatorio, per ripristinare il libero accesso ai risuonatori, potenziare la capacità respiratoria, e sviluppare l’estensione vocale e l’articolazione della voce in parola.

 L’obiettivo è quello di liberare la propria voce naturale da tensioni e abitudini comunicative limitanti per ritrovare la propria voce trasparente, che riveli, piuttosto che descrivere, il suo contenuto (pensieri,emozioni ,sensazioni).

Orari:

15, 16,18,19 Luglio    10-13:30, 15-18

17 e 20 Luglio            10-13:30

32hr e mezza di lavoro in totale

Il seminario sarà in italiano, con traduzione in francese e inglese ove necessario.

Costo:       360 euro (solo seminario)

                 450 euro (quota comprensiva di residenza con pranzo)

Promozione per chi si iscrive entro il 20 giugno     330 euro  (solo seminario)

                                                                                        410 euro  (quota comprensiva di residenza con pranzo)

POSTI LIMITATI

La sistemazione:


Il seminario è tenuto nella stesso podere dove risiedono i partecipanti. 
La casa colonica, immersa nel verde di un’azienda biologica, a 2,5 km dal paese, dispone di un grande giardino con piscina termale panoramica  privata dove i partecipanti potranno bagnarsi nelle ore libere e la sera.

La grandezza della piscina permette una temperatura dell’acqua che rende gradevole il bagno anche d’estate.

La quota comprende sistemazione in camera doppia o tripla con bagno in comune ed il pranzo dei giorni 15,16,18,19

Inoltre i partecipanti avranno a disposizione una cucina equipaggiata per la colazione e la cena dove potranno organizzarsi autonomamente.

A richiesta, un servizio di navetta da e per il paese sarà messo a disposizione dei partecipanti per ogni evenienza.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a agirecolteatro@gmail.com

Oppure chiamare Elena: 349 6735502

Per maggiori informazioni sul seminario ed il luogo: https://www.facebook.com/events/198223703904456/

IL METODO LINKLATER

Prende atto dal presupposto che ognuno possiede una voce in grado di esprimere l’infinita varietà di emozioni, complessità di stati d’animo e sfumature di pensiero di cui fa esperienza. Questa è la nostra voce naturale, il potenziale che è in noi “per nascita”.                                                                                                                      Questa voce (che copre in ognuno un’estensione dalle 3 alle 4 ottave di voce parlata ) tuttavia nel corso della vita è modellata e condizionata da tensioni fisiche e abitudini comunicative, che dipendono da fattori  psicologici e dall’immagine che vogliamo dare di noi stessi nella comunicazione. Il risultato è la voce che conosciamo, quella a cui siamo abituati, la nostra voce familiare.

La voce familiare però, potrebbe risultare limitata poichè potrebbe aver imparato a mascherare piuttosto che a rivelare i nostri pensieri e sentimenti, tanto da non essere più disponibile alla libera e completa espressione del contenuto (emotivo, di pensiero…) di un atto comunicativo e risultare limitata nella performance.

Di fronte a queste difficoltà è allora possibile scegliere di “impostare” o “costruire” una voce che ad arte descriva emozioni e pensieri (i nostri o quelli del testo e del personaggio), oppure riconquistare l’uso della nostra Voce naturale per consentire in maniera diretta la trasmissione del nostro mondo interiore a chi ci ascolta (sul palco, in una performance e non solo).

 La voce naturale permette di rivelare – non descrivere – le sfumature del pensiero e dell’emozione.

“Liberare la voce vuol dire liberare la persona, ed ogni persona è un’entità indivisibile di mente e corpo”.  K.Linklater

www.linklater.it

La Voce – Estetica e Psicoanalisi

Filosofi, psicoanalisti, professori universitari e intellettuali si incontrano a Roma il prossimo 6 maggio per discutere sulla voce in un interessante seminario dal titolo La Voce – Estetica e Psicoanalisi. Anche il metodo Linklater è stato incluso tra gli argomenti che saranno presentati in una giornata interamente dedicata alla voce. Attraverso alcuni estratti da Giving Voice di Alessandro Fabrizi, il film girato a Stromboli nel 2005 sul lavoro di Kristin Linklater con un gruppo internazionale di attori, sarà esposta la pratica del metodo Linklater per aprirla a una discussione estetica. Dove estetica, come chiarisce la filosofa Silvia Vizzardelli non significa avere una “bella voce” ma affrontare la riflessione sulla complessità dell’argomento.

Il progetto riunisce l’Università di Milano – Bicocca, L’Universtà di Roma Tre e l’Università della Calabria, è itinerante perchè si articola tra Milano, Roma e Cosenza e dedica un intero anno alla ricerca sulla voce. A curare il progetto sono, oltre a Silvia Vizzardelli, Matteo Bonazzi psicoanalista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e il filosofo Carlo Serra autore di un saggio dal titolo La voce e lo spazio, un libro da ascoltare come lo ha definito.

Il programma completo è disponibile di seguito, devo solo precisare che a differenza di quanto riportato Alessandro Fabrizi non potrà partecipare e sarò io a sostituirlo nella presentazione del lavoro Linklater.