Notizie
Seminario introduttivo al metodo Linklater in 2 week-end. Roma, novembre
LA PROGRESSIONE LINKLATER
LIBERARE LA VOCE NATURALE
Workshop…
ACT – Agire Col Teatro è una associazione culturale nata nel 2009 in Calabria su iniziativa dei due attori calabresi Elena Fazio e Leonardo Gambardella, con l’obiettivo di elaborare interventi attraverso cui l’arte possa operare sul tessuto sociale. L’associazione si occupa della produzione, promozione, diffusione, tutela e sviluppo della cultura teatrale e musicale, puntando a coinvolgere attivamente la cittadinanza e a collaborare con altre associazioni nella promozione di incontri e convegni.
Dal 2009 al 2012 ha ideato e organizzato la rassegna estiva di teatro “E come Eventi”, spazio di promozione di spettacoli, letture, performance, concerti, che insieme allo svago offrissero una riflessione su temi sociali con la convinzione che la coscienza non vada in vacanza. In questo contesto ha presentato in Calabria una selezione di spettacoli di compagnie professioniste di livello nazionale spesso in anteprima regionale, ha ospitato il debutto nazionale di giovani compagnie e organizzato progetti di residenza artistica.
L’impegno alla sensibilizzazione sul problema della violenza domestica e l’interesse verso gli studi di genere hanno dato vita all’esperienza di Voci di Desdemona, un progetto costituito da uno spettacolo teatrale replicato in tutta Italia, convegni e dibattiti sui temi della violenza di genere e dello stalking attraverso collaborazioni con associazioni di categoria (S.I.U.L.P; D.i.Re-Rete Antiviolenza Nazionale; Cooperativa Sociale Befree contro tratta, violenze e discriminazioni; Associazione Nazionale Maschile Plurale; Associazione antimafie daSud; Centro Donne Dalia; Centro Antiviolenza “Roberta Lanzino”; Centro Donna Lilith; Associazione di promozione sociale Scosse; CE.S.P.P.) e laboratori tematici che attraverso tecniche teatrali e scrittura creativa affrontassero il tema dell’educazione all’emotività in ottica di genere con studenti e studentesse delle scuole superiori.
Grazie all’incontro e alla collaborazione con la Onlus Blindsight Project, ha affrontato il tema delle disabilità sensoriali, interrogandosi sul problema delle barriere architettoniche e soprattutto mentali contro cui una persona disabile si trova a scontrarsi oggi in Italia. Questo incontro è stato una grande occasione per riflettere sull’accessibilità della cultura, su cosa possa significare pensare l’arte teatrale accessibile non solo ai normodotati, ma anche ai disabili visivi e uditivi, attraverso l’audiodescrizione e la sovratitolazione.
La riflessione sull’emigrazione italiana ha dato vita all’esperienza Macondo, spettacolo teatrale ispirato a Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcìa Màrquez.
Nella primavera del 2015 Realizza il ciclo di eventi “Ci mangiamo un libro?” per il sistema delle Biblioteche di Roma, risultando tra i vincitori del bando “Oltre il libro: leggere il domani in tutte le sue forme” dell’Assesorato alla Cultura di Roma Capitale.
Si occupa di formazione organizzando a livello nazionale seminari di perfezionamento per attori professionisti e non, dedicando una particolare attenzione alla diffusione del metodo vocale Linklater. Non tralascia la formazione teatrale anche per i bambini, organizzando seminari nelle scuole elementari.
E’ parte del gruppo di ricerca InTessere teatro che promuove occasioni di scambio artistico per raccontare la Calabria contemporanea.
Dal 2014 l’associazione ACT ha aderito all’associazione “Libera, associazioni nome e numeri contro le mafie”
Ha studiato recitazione tra Treviso, Milano, Roma frequentando diverse scuole teatrali e laboratori di perfezionamento. Si è diplomata nel 2005 presso la Scuola Triennale Libera Accademia dello Spettacolo Teatro del Sogno (Roma). Tra gli insegnanti incontrati nel suo percorso di formazione possiamo citare: Ugo Pagliai, Paola Gassman, Paolo Ferrari, Oreste Lionello, Anna Mazzamauro, Edoardo Vianello, Giorgio Rossi, Susan Main, Kristin Linklater, Gloria Desideri. Tra i registi e gli attori degni di nota con cui ha avuto occasione di lavorare possiamo citare: Giancarlo Sepe, Roberto Guicciardini, Renato Giordano, Vincent Kyd, Nicasio Anselmo, Lindo Nudo; Enrico Montesano, Geppy Gleijeses, Marco Messeri, Valeria Fabrizi, Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Milena Vukotic, Valeria Valeri. In ambito televisivo ha lavorato nei programmi: “Tournèe” - Canale: Leonardo, SKY; “GAP” Generazioni Alla Prova - Rai3 - Rai Educational. Negli ultimi anni attraverso la sua professione d‘attrice si è dedicata molto a tematiche sociali dichiarando così un particolare interesse per il teatro civile e sociale, trattando temi quali: Donne e Mafia; Violenza Domestica; Disabilità Sensoriali. In vari spettacoli ha ricoperto il ruolo di Aiuto alla Regia; si occupa inoltre dell’ Organizzazione e della Direzione Artistica della Rassegna Teatrale E come Eventi (Scalea – CS) dal 2008; è stata Presentatrice di varie iniziative culturali; è anche impegnata nell‘attività didattica. Nell’anno 2010 ha vinto il Premio Talenti Calabresi della VI Edizione della Rassegna Internazionale del Cinema “Il Fiore di ogni dove”. (Cetraro – CS). E‘ Presidente dell’Associazione Culturale ACT (Agire Col Teatro).
Attore, insegnante Linklater autorizzato.
Diplomato all‘Accademia Nazionale d’Arte Drammatica "Silvio D’Amico" di Roma si perfeziona al Linklater Centre for Voice and Language di New York. In Italia ha collaborato con Alessandro Fabrizi al progetto di ricerca incentrato sulla "Voce naturale" in rapporto ai testi classici con la compagnia Fluidonumero9.
In teatro ha lavorato con i registi Luca Ronconi, Irene Papas, Massimiliano Civica, Fortunato Cerlino e Lindo Nudo.
Autore e regista dei propri testi che ha portato in scena in occasione del festival “Il monologo e i suoi linguaggi” (premio “Originalità ed efficacia” con Fotografia assoluta), nell‘ambito del Peperoncino Jazz Festival (Duke duet, Vivo per un soffio, 90 secondi all’inferno) e nel 2011 al festival Primavera dei Teatri di Castrovillari presentando lo spettacolo Un italiano a Macondo da Cent’anni di solitudine di Gabriel Garcia Màrquez.
Dal 2009 collabora con l‘associazione culturale ACT - Agire Col Teatro per la promozione di progetti che pongano il teatro al centro della riflessione su temi sociali quali la violenza sulle donne, l’accessibilità dei disabili alla cultura, l’emigrazione.
Ha insegnato il metodo Linklater a Cassiopea, Teatro Azione, Rome Film Academy e allo Spazio Fivizzano27. Nei laboratori che conduce propone un approccio che valorizzi l‘unicità dell’essere umano unito allo sua voce nell’atto comunicativo.
Attrice, narratrice e formatrice
Si laurea presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nel 1996 e si specializza in tecniche di recitazione cinematografica presso il Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1999. Nel 2011 consegue un master biennale in Teatro Sociale e Drammaterapia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Dal 1996 lavora come attrice (in teatro, cinema, radio e televisione) e come narratrice in Italia e all’estero. Da anni si occupa di formazione in diversi settori attraverso tecniche teatrali (improvvisazione, dizione e coaching teatrale e cinematografico) e di narrazione orale (storytelling).
Dal 2011 ad oggi collabora come formatrice in ambito teatrale con L‘Associazione MUS-E Italia Onlus con lo scopo di promuovere l’integrazione e contrastare, attraverso esperienze artistiche, l’emarginazione e il disagio sociale nelle scuole primarie pubbliche.
Dal 2007 si occupa di formazione per insegnanti di scuole secondarie di secondo grado attraverso tecniche di storytelling (Istituto Vincenzo Cuoco - Napoli), nel 2005 collabora con l’Istituto di Cultura Italiana a Londra e nel 2010 con la CLI (Istituto Dante Alighieri - Roma) conducendo seminari e corsi di formazione come ausilio all’insegnamento della lingua italiana agli stranieri.
+39 346 304 5531
Loc. La Bruca, snc
87029 Scalea (CS)
Via Appia Nuova, 591
00178 Roma